Mostre in corso

 

 

L'arte deve vivere al sole. Gastone Novelli in Brasile

 

Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Puolo

 

2 agosto - 12 ottobre 2025 

 

a cura di Marco Rinaldi e Ana Gonçalves Magalhães

 

 

 

L’1 agosto 1925 nasceva a Vienna Gastone Novelli. Per celebrare questo importante anniversario, presso il Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo ha aperto la mostra “L’arte deve vivere al sole”. Gastone Novelli in Brasile, a cura di Ana Gonçalves Magalhães e Marco Rinaldi.

 

La mostra riunisce, per la prima volta oltreoceano, 29 opere realizzate da Novelli durante il periodo vissuto in Brasile, quindi dal 1948 al 1954. Si tratta di una rassegna pressoché completa della sua produzione pittorica e grafica di quel periodo che fu così fondamentale per la sua carriera artistica. L'esposizione è la prima a celebrare il centenario della nascita dell'artista e rappresenta anche il suo ritorno, dopo settanta anni, in una città che ha segnato i suoi esordi artistici. 

 

Il titolo della mostra prende in prestito una frase del manifesto del gruppo brasiliano O.D.A. (Oficina de Arte) a cui Novelli si avvicina nel 1952. Esso promuoveva il coinvolgimento degli artisti nella quotidianità della gente comune, nella necessità di una diffusione di manufatti artistici nella vita di tutti i giorni. Non a caso in quegli anni passati in Brasile, Novelli sarà attivo su più fronti, dalla ceramica al design, dagli allestimenti alla decorazione. 

 

L’esposizione è stata organizzata con il contributo dell'Istituto Italiano di Cultura San Paolo e dell'Archivio Gastone Novelli.

 

 

 

[maggiori info qui]

Fuori dai confini della realtà

 

Palazzo San Francesco,

Musei Civici "Gian Giacomo Galletti", Domodossola

 

31 luglio 2025 - 11 gennaio 2026

 

a cura di Antonio D'Amico

 

 

Nel cuore delle Alpi, a Domodossola, presso Palazzo San Francesco - Musei Civici “Gian Giacomo Galletti”, ha recentemente inaugurato la mostra “Fuori dai confini della realtà”, a cura di Antonio D’Amico, con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti.


Il progetto espositivo propone un’indagine artistica sugli anni compresi tra le due guerre mondiali fino agli anni Sessanta, presentando oltre quaranta opere di grandi maestri come Pablo Picasso, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Paul Klee, Marc Chagall e Gastone Novelli. Il filo conduttore è la ricerca di una dimensione che superi la concretezza del visibile e l’imposizione della logica. Un'esplorazione dei confini tra reale e irreale, tra visibile e invisibile, presentando mondi immaginari e simbolici. Gastone Novelli è presente in mostra con ben cinque opere, realizzate tutte su carta tra il 1960 e il 1967. In foto, l’opera “Mare” (1967) in prestito dalla Collezione Intesa Sanpaolo.

 

Extra. Segni antichi / visioni contemporanee

 

Palazzo Baldeschi, Perugia

 

17 giugno 2025 - 6 gennaio 2026

 

a cura di Marco Tonelli

 

 

A Palazzo Baldeschi di Perugia ha preso vita il nuovo progetto espositivo della Fondazione Perugia“EXTRA Segni antichi / Visioni contemporanee”. Si tratta di una mostra che mira a far conoscere parte della recente acquisizione di circa 1700 pergamene della Collezione Albertini attraverso un inedito dialogo con l'arte contemporanea. Un centinaio di queste pergamene, che un tempo avvolgevano documenti del Comune di Perugia, oggi vengono esposte al pubblico accanto alle opere di diciotto artisti contemporanei – tra i quali Gastone Novelli, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Maria Lai. Tra gli inaspettati accostamenti, a volte iconografici, a volte semplicemente evocativi, o ancora materici, potrete vedere tre opere che fanno parte di una serie di sei lavori, dal titolo New York Notes, realizzati da Gastone Novelli nel 1965 al ritorno dal suo viaggio nella "Grande Mela"

 

IN BETWEEN - Arte Italiana e Amercana dalla Collezione Ghisla

 

Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno

 

14 marzo 2025 - 4 gennaio 2026

 

a cura di Federico Sardella 

 


In occasione del decimo anno di attività, la Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno presenta un nuovo percorso espositivo articolato attorno a sessantacinque opere selezionate fra quelle della Collezione di Martine e Pierino Ghisla, con l’intento di restituire la ricchezza derivante dal possibile dialogo artistico e culturale tra l’arte italiana e quella americana del dopoguerra.
Nella mostra, a cura di Federico Sardella, potrete vedere due opere di Gastone Novelli: Dalmazia (1966) e Il quadrato veneziano (1967).


In foto: Gastone Novelli, Dalmazia, (particolare), 1966, tempera e olio su tela, collezione Ghisla, Locarno.

 

 

[maggiori info qui]

 

 

Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi torna presto qui sul sito oppure visita i nostri canali Facebook e Instagram!

L’Archivio Gastone Novelli è nato nel 1995 per volontà degli eredi che hanno in quell'anno avviato un lavoro di ordinamento e catalogazione dei materiali lasciati dall’artista alla sua morte, avvenuta nel 1968.

 

L’Archivio si propone di essere un luogo di studio e di conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica dei documenti relativi alle opere e alla vita di Novelli.

Lo studio e l’archiviazione dell’opera, oltre all’approfondimento e conoscenza dell’attività dell’artista, sono finalizzati alla redazione del catalogo generale. Il primo volume dedicato alle opere su tela e alle sculture è stato pubblicato dall’Archivio in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nel maggio 2011 (SilvanaEditoriale). Attualmente è in preparazione il secondo volume dedicato alle opere su carta, ai libri, alle ceramiche, ai gioielli e agli allestimenti realizzati dall’artista.

Legata all’attività di studio, l’Archivio fornisce ai proprietari delle opere di Novelli un servizio di archiviazione. 

 

L’archivio si propone inoltre di promuovere e sviluppare iniziative e attività culturali dirette ad approfondire la conoscenza e lo studio dell’attività artistica di Novelli. A questo scopo collabora attivamente con istituzioni pubbliche e private alla realizzazione di mostre e pubblicazioni relative all'opera dell'artista.

Stampa | Mappa del sito
© Archivio Gastone Novelli Via Dei Monti Parioli 4 00197 Roma