Reinventare il linguaggio. Gastone Novelli e la scrittura francese d'avanguardia.
Villa Medici, Roma
16 gennaio 2025, ore 18.00
Siamo lieti di annunciare l’inizio delle celebrazioni del centenario della nascita di Gastone Novelli! In collaborazione con Villa Medici - Villa Médicis, abbiamo organizzato l’incontro “Reinventare il linguaggio. Gastone Novelli e la scrittura francese d’avanguardia” che intende esplorare i rapporti tra Gastone Novelli e alcuni scrittori francesi, da Samuel Beckett a Claude Simon.
Dalla fine degli anni Cinquanta in poi, infatti, Novelli soggiornò più volte a Parigi e incontrò gli scrittori della neoavanguardia francese di area tardo surrealista e del Nouveau Roman. Ne nacquero alcune collaborazioni per la realizzazione di libri e opere grafiche.
Ne parleranno Marco Rinaldi, Davide Crosara, Andrea Cortellessa e Mireille Calle-Gruber, insieme a Francesca Alberti, direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte di Villa Medici.
?️Vi aspettiamo giovedì 16 gennaio dalle 18:00 alle 20:00
?presso il Grand Salon di Villa Medici, Roma
? Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria qui
Muri scritti, parole dipinte:
Gastone Novelli e Cy Twombly a Roma.
Palazzo Esposizioni, Roma
10 dicembre 2024, ore 18.30
incontro con Marco Rinaldi
Lectio magistralis a cura di Marco Rinaldi, docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma e consulente scientifico dell'Archivio Gastone Novelli. L'incontro fa parte della rassegna “Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma” a cura di Ivana Della Portella e Irene Berlingò.
I nomi di Cy Twombly (Lexington, Virginia, 1928 – Roma 2011) e Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano 1968) sono indissolubilmente legati a Roma. Twombly, dopo la sua seconda visita nel 1957, ci si stabilisce definitivamente; Novelli nella Capitale era cresciuto, aveva partecipato alla Resistenza in città e l’aveva lasciata alla fine della guerra per un lungo soggiorno in Brasile, tornandovi definitivamente nel 1955.
Entrambi trovano a Roma un ambiente artistico fertile e ricettivo; e se rimane decisivo l’incontro di Novelli con Twombly per gli sviluppi della propria poetica,
influenze reciproche in realtà ci saranno perlomeno fino ai primi anni Sessanta, in una vicinanza di intenti più apparente che reale, che spesso li accomunerà in una comune e generica direzione
segnica, fatta anche di frequenti citazioni e riferimenti letterari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le prenotazioni si effettuano [qui] fino a un’ora prima dell’incontro. Se prenotati, ma impossibilitati a venire, ricordatevi di cancellare la prenotazione per permettere ad altri di partecipare.