GASTONE NOVELLI
Saturnia, le origini, la magia del segno
a cura di Guglielmo Buda e Anna Cristina Caputi
Nel 1963 Gastone Novelli comprò un terreno in prossimità delle cascate di Saturnia dove costruì una piccola casa, luogo dove ricaricarsi, dove lavorare e incontrare gli amici, scrittori e artisti. Dopo quasi sessant’anni quel filo che legava Novelli a Saturnia continua a esistere. Dal 9 aprile 2022 all’8 gennaio 2023 il Polo Culturale “Pietro Aldi” di Saturnia (GR) ospita la mostra Gastone Novelli: Saturnia, le origini, la magia del segno, la prima monografica sull'artista dopo diversi anni.
La sinuosità del paesaggio collinare maremmano, il moto costante delle acque sulfuree e la marcata caratterizzazione archeologica dell'area influenzarono l’immaginario poetico di Gastone Novelli, che dedicò a Saturnia una serie di opere. Disegni, sculture e tele dell'artista, esposti in relazione a una selezione di reperti etruschi e romani provenienti dal locale Museo Archeologico, rivelano così il suo legame con Saturnia.
La mostra, realizzata grazie al contributo del Comune di Manciano e di Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, è curata da Guglielmo Buda e Anna Cristina Caputi, fondatori dell'associazione Guna Contemporary, in collaborazione con l'Archivio Gastone Novelli.
Wall Street. Muri risonanti per un'internazionale urbanista (A Rebours)
Rivoli (Torino), Castello di Rivoli
Museo d'Arte Contemporanea
Manica Lunga e Casa del Conte Verde
24 aprile - 17 luglio 2022
a cura di Gianluca Marziani,
in collaborazione con Stefano Antonelli.
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea ha inaugurato “Wall Street. Muri risonanti per un’internazionale urbanista (A Rebours)” a cura di Gianluca Marziani, in collaborazione con Stefano Antonelli. È un excursus sulla storia della Street Art che rientra nella mostra “Espressioni con frazioni”.
Spazio vitale, propaganda e comunicazione sociale, oggetto divisivo nei regimi antidemocratici, il muro è un registratore neutro che incorpora espressioni di ogni tipo, il primo schermo pubblico a
creare visual ad alto impatto collettivo.
Il progetto esplora tutto ciò attraverso i lavori di vari artisti: Dubuffet, Basquiat, Gastone Novelli, Kentridge, Pinot Gallizio, Bacon, tra gli altri. Inoltre, viene presentata una selezione di
video e fotografie che documentano la Street art dagli anni Settanta ad oggi.
Gastone Novelli è presente con il dipinto "Nascondersi vale la pena" del 1959.
INTERTWINGLED - The Role of the Rug in Arts, Craft and Design
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
21 marzo - 04 settembre 2022
a cura di Martí Guixé e Inga Knölke.
La mostra “INTERTWINGLED The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design” presso la Galleria Nazionale esplora il tappeto e l’arazzo con oltre 80 opere di pittura, fotografia e design di artisti come Gastone Novelli, Carla Accardi, Bice Lazzari, Antonio Sanfilippo, Fortunato Depero, Alighiero Boetti, Maria Lai e tanti altri. Il progetto espositivo è concepito come un’unica installazione nel Salone Centrale, dove Gastone Novelli è presente con l'arazzo "Segni" del 1968.
Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi torna presto qui sul sito oppure visita i nostri canali Facebook e Instagram!