GASTONE NOVELLI

MOSTRE

MUSEI

LIBRI E VIDEO

UNA COLLEZIONE INATTESA

Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura

 

Milano, Gallerie d'Italia

 

26 maggio - 22 ottobre 2023 

 

a cura di Luca Massimo Barbero

 

“UNA COLLEZIONE INATTESA. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura”, a cura di Luca Massimo Barbero, è il nuovo percorso espositivo delle Gallerie d'Italia che, fino al 22 ottobre 2023, valorizza autori e approfondisce aspetti inediti di opere delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo. 


Oltre 70 sculture e dipinti di alcuni dei maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, generalmente non esposti nella sede milanese: Gastone Novelli, Jean Hans Arp, Fausto Melotti, Piero Manzoni, Alberto Burri, Toti Scialoja, Enrico Castellani, Carla Accardi, Giulio Turcato, Antonio Sanfilippo, Sol LeWitt, Corrado Cagli, Pietro Consagra e altri.

Gastone Novelli è presente con il dipinto "Mood" (1963).

 

[maggiori info qui]

Origins-Rizhome - Una storia aumentata della Street Art  

 

Narni (Terni), Rocca Albornoz, Street Art Museum


dal 1 maggio 2023 

 

a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani

 

Nella trecentesca Rocca Albornoz di Narni ha aperto lo Street Art Museum (SAM) - Museo delle arti e delle espressioni urbane, da un’idea di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani. L’attenzione alle espressioni artistiche urbane era già presente nel progetto “Wall Street” curato l’anno scorso da Marziani preso il Castello di Rivoli, dove era stata esposta anche un’opera di Gastone Novelli.


L’intento del SAM è quella di guardare alla storia dell’arte attraverso il muro, la strada, quindi la città. La collezione del museo, che è in divenire, raccoglie opere e materiali delle più rilevanti figure dell’arte urbana, quali Haring, Basquiat, Obey, Seth, Kaws, Bansky, C215, Invader, Sten, Lex, Blu, Vhils, affiancati a nomi storici del ’900 italiano come Giacomo Balla, Tullio Crali, Giulio Turcato, Gastone Novelli, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Gianfranco Baruchello. 


L’Archivio Novelli ha aderito a questo progetto prestando due opere dell’artista: “Totolettera” e “Cultura di Massa”, entrambe del 1962. 

 

[maggiori info qui]

Giuseppe Fantasia

New York col sole di Roma

 

"L'Espresso", 12 febbraio 2023

 

Gastone Novelli e Alberto Burri, Giosetta Fioroni e Piero Dorazio. Mimmo Rotella e Mario Schifano. E i loro sodali negli USA. Una retrospettiva nella Grande Mela rende omaggio a un periodo di fervidi scambi con gli Stati Uniti. In nome dell’arte per tutti, “al sole”. Su L'Espresso, così Giuseppe Fantasia racconta la mostra Roma/New York 1953-1964 a cura di David Lieber presso la David Zwirner Gallery di New York.

 

Nell'articolo campeggia l'immagine di una delle opere di Novelli esposta nella mostra newyorkese, La totale estinzione (1962).

Gastone Novelli a Rai Radio 3

 

Riascolta la puntata che Wikiradio - Radio3 ha dedicato a Gastone Novelli il 22 dicembre 2022, in occasione dell'anniversario della sua morte.

 

A raccontare il nostro artista è la voce di Adriana Polveronidocente dell'Accademia di Brera e della NABA, direttrice artistica di Roma Arte in Nuvola fiera d'arte moderna e contemporanea.

 

 

 

[Qui il link per la puntata]

 

 

L’Archivio Gastone Novelli sta raccogliendo la documentazione necessaria alla pubblicazione del secondo volume del catalogo generale dell’artista che sarà dedicato alle opere su carta, agli allestimenti e alle arti applicate.

 

I collezionisti proprietari di queste opere sono invitati a inviare all’archivio il materiale necessario alla pubblicazione (la scheda qui sotto compilata e un’immagine in alta risoluzione dell'opera in formato digitale, cm 20 di base, 300 dpi di risoluzione).

 

ArchivioGastoneNovelli_SchedaArchiviazio[...]
Documento Adobe Acrobat [558.4 KB]

L’Archivio Gastone Novelli è nato nel 1995 per volontà degli eredi che hanno in quell'anno avviato un lavoro di ordinamento e catalogazione dei materiali lasciati dall’artista alla sua morte, avvenuta nel 1968.

 

L’Archivio si propone di essere un luogo di studio e di conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica dei documenti relativi alle opere e alla vita di Novelli. Lo studio e l’archiviazione dell’opera, oltre all’approfondimento e conoscenza dell’attività dell’artista, sono finalizzati alla redazione del catalogo generale. Il primo volume dedicato alle opere su tela e alle sculture è stato pubblicato dall’Archivio in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nel maggio 2011 (Silvana Editoriale). Attualmente è in preparazione il secondo volume dedicato alle opere su carta, ai libri, alle ceramiche, ai gioielli e agli allestimenti realizzati dall’artista.

Legata all’attività di studio, l’Archivio fornisce ai proprietari delle opere di Novelli un servizio di archiviazione. 

 

L’archivio si propone inoltre di promuovere e sviluppare iniziative e attività culturali dirette ad approfondire la conoscenza e lo studio dell’attività artistica di Novelli. A questo scopo collabora attivamente con istituzioni pubbliche e private alla realizzazione di mostre e pubblicazioni relative all'opera dell'artista.

Stampa | Mappa del sito
© Archivio Gastone Novelli Via Dei Monti Parioli 4 00197 Roma