GASTONE NOVELLI

MOSTRE

MUSEI

LIBRI E VIDEO

Presentazione del catalogo Il Gruppo Crack

 

Studio Fabio Mauri, Roma

 

26 giugno 2025 | ore 18.00

 

 

Il 26 giugno 2025 alle ore 18.00 a Roma, presso lo Studio Fabio Mauri, in via del Cardello 16/16 A, si terrà la presentazione del catalogo edito Maretti e Manfredi Edizioni per la mostra "Il Gruppo Crack" che potete visitare fino al 20 giugno alla Galleria Gracis. All'interno, oltre ai testi di Laura Cherubini e Francesco Guzzetti, anche la ristampa anastatica del testo di Cesare Vivaldi che accompagnò la prima e unica mostra del gruppo presso la Galleria Il Canale a Venezia nel 1960.

 

Alla presentazione interverranno il gallerista Luca Gracis, la curatrice della mostra Laura Cherubini, Manfredi Maretti della casa editrice e Ivan Barlafante dello Studio Fabio Mauri.


⚠️ I posti sono limitati! Per partecipare occorre registrarsi scrivendo alla mail: gracis@gracis.com.

 

 

La grande pittura italiana

 

Villa Borromeo D'Adda, Arcore (MB)

 

24 maggio - 27 luglio  |  29 agosto - 28 settembre 2025

 

a cura di Marina Gargiulo 

 

La Pinacoteca di Brera, in collaborazione con il Comune di Arcore, presenta una mostra eccezionale con 25 dipinti realizzati da maestri del secondo Novecento e provenienti da una privata raccolta di dipinti sottoposta a una vasta operazione di confisca condotta da Corte d’Appello, Carabinieri, Guardia di Finanza e Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Milano.

 

La mostra è un’occasione rara per scoprire opere mai viste prima, restituite alla collettività e in procinto di entrare stabilmente nelle collezioni pubbliche del Paese. Al termine della mostra, infatti, le opere verranno assegnate a sei prestigiose istituzioni museali italiane: Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento (Milano), Complesso Monumentale della Pilotta (Parma), Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino), Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Ca’ Pesaro” (Venezia) e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma).

 

Di Gastone Novelli troverete “Animale con molte gambe”, un’opera su carta del 1958.

 

 

IN BETWEEN - Arte Italiana e Amercana dalla Collezione Ghisla

 

Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno

 

14 marzo 2025 - 4 gennaio 2026

 

a cura di Federico Sardella 

 


In occasione del decimo anno di attività, la Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno presenta un nuovo percorso espositivo articolato attorno a sessantacinque opere selezionate fra quelle della Collezione di Martine e Pierino Ghisla, con l’intento di restituire la ricchezza derivante dal possibile dialogo artistico e culturale tra l’arte italiana e quella americana del dopoguerra.
Nella mostra, a cura di Federico Sardella, potrete vedere due opere di Gastone Novelli: Dalmazia (1966) e Il quadrato veneziano (1967).


In foto: Gastone Novelli, Dalmazia, (particolare), 1966, tempera e olio su tela, collezione Ghisla, Locarno.

 

 

[maggiori info qui]

 

 

Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude a Arienti

 

Palazzo Sant'Elia, Palermo

 

23 novembre 2024 - PROROGATA al 20 luglio 2025

 

a cura di Sergio Troisi e Alessandro Pinto 

 

Dal 23 novembre 2024 la Fondazione Sant'Elia di Palermo ospiterà "Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti", una grande mostra che, negli spazi di Palazzo Sant'Elia, espone parte della ricca e documentata collezione Elenk'Art. Circa duecento le opere - selezionate da un corpus di oltre quattrocento pezzi – che mappano come un mosaico la produzione di tutto il Novecento e includono esponenti italiani e stranieri del panorama contemporaneo. Tra i vari artisti presenti (Afro, Accardi, Perilli, Turcato, Dorazio, Sanfilippo, Consagra, De Chirico, Pino Pascali, Christo e tanti altri) troverete anche Gastone Novelli con l'opera "Per un cuore semplice" del 1957 (in foto).

 

[maggiori info qui]

 

 

L’Archivio Gastone Novelli sta raccogliendo la documentazione necessaria alla pubblicazione del secondo volume del catalogo generale dell’artista che sarà dedicato alle opere su carta, agli allestimenti e alle arti applicate.

 

I collezionisti proprietari di queste opere sono invitati a inviare all’archivio il materiale necessario alla pubblicazione (la scheda qui sotto compilata e un’immagine in alta risoluzione dell'opera in formato digitale, cm 20 di base, 300 dpi di risoluzione).

 

ArchivioGastoneNovelli_SchedaArchiviazio[...]
Documento Adobe Acrobat [558.4 KB]

L’Archivio Gastone Novelli è nato nel 1995 per volontà degli eredi che hanno in quell'anno avviato un lavoro di ordinamento e catalogazione dei materiali lasciati dall’artista alla sua morte, avvenuta nel 1968.

 

L’Archivio si propone di essere un luogo di studio e di conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica dei documenti relativi alle opere e alla vita di Novelli. Lo studio e l’archiviazione dell’opera, oltre all’approfondimento e conoscenza dell’attività dell’artista, sono finalizzati alla redazione del catalogo generale. Il primo volume dedicato alle opere su tela e alle sculture è stato pubblicato dall’Archivio in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nel maggio 2011 (Silvana Editoriale). Attualmente è in preparazione il secondo volume dedicato alle opere su carta, ai libri, alle ceramiche, ai gioielli e agli allestimenti realizzati dall’artista.

Legata all’attività di studio, l’Archivio fornisce ai proprietari delle opere di Novelli un servizio di archiviazione. 

 

L’archivio si propone inoltre di promuovere e sviluppare iniziative e attività culturali dirette ad approfondire la conoscenza e lo studio dell’attività artistica di Novelli. A questo scopo collabora attivamente con istituzioni pubbliche e private alla realizzazione di mostre e pubblicazioni relative all'opera dell'artista.

Stampa | Mappa del sito
© Archivio Gastone Novelli Via Dei Monti Parioli 4 00197 Roma