GASTONE NOVELLI

MOSTRE

MUSEI

LIBRI E VIDEO

Sur la route des Flandres. Claude Simon - écrivain et peintre.

 

Saint-Jans-Cappel (Département du Nord), Villa Marguerite Yourcener 

 

7 ottobre - 17 dicembre 2023

 

a cura di Mireille Calle-Gruber

 

 

In occasione del 110° anniversario della sua nascita, tre mostre simultanee e complementari, presentano il percorso artistico e letterario del premio Nobel per la letteratura Claude Simon.

 

Il trio di mostre presso Saint-Jans-Cappel, Roubaix e Dunkerque, mira a far conoscere la poliedrica opera di Claude Simon. In particolare, quella a Villa Marguerite Youcenar si focalizza sulla creazione letteraria di Simon e il suo rapporto con la Storia. Nell’esposizione, fra gli altri, si potranno vedere: documenti storici della Seconda Guerra Mondiale tratti dall'archivio di Simon; gli affascinanti manoscritti del suo primo grande romanzo a tema storico, "La Route des Flandres". E poi, con la nostra collaborazione, quattro disegni inediti di Gastone Novelli, artista che fu legato a Simon da amicizia, ammirazione, lavoro e comuni sperimentazioni artistiche. 

 

 

[maggiori info qui]

Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli.

 

Roma, Museo di Roma in Trastevere

 

22 settembre 2023 - 7 gennaio 2024 

 

a cura di Andrea Cortellessa

 

 

 

Circa sessanta opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti raccontano Giorgio Manganelli, uno dei maggiori scrittori del Novecento, e il suo rapporto di collaborazione e amicizia con alcuni artisti: Gastone Novelli, Toti Scialoja, Achille Perilli, Franco Nonnis, Giovanna Sandri, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Gianfranco Baruchello, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini. 

 

Con l'occasione, per la prima volta nella Capitale, vengono esposte tutte insieme le ventitré tavole di Gastone Novelli dedicate a “Hilarotragoedia”, il libro d’esordio di Manganelli pubblicato nel 1964. 

 

Presso la Sala Multimediale del museo, una serie di incontri gratuiti curati da Andrea Cortellessa approfondirà il rapporto fra Manganelli e gli artisti presenti in mostra. Si inizia mercoledì 11 ottobre, ore 16.30, con quello dedicato a Gastone Novelli. Intervengono: Arianna Agudo, Paola Bonani, Ada De Pirro. Prenotazione consigliata allo 060608.

 

 

[maggiori info qui]

RI-EVOLUTION - I grandi rivoluzionari dell'Arte italiana, dal Futurismo alla Street Art

 

Catania, Palazzo della Cultura

 

7 settembre 2023 - 7 gennaio 2024 

 

a cura di Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta

 

 

 

Nelle prestigiose sale del Palazzo della Cultura di Catania ha inaugurato la mostra “RI-EVOLUTION – I grandi rivoluzionari dell’Arte italiana, dal Futurismo alla Street Art”, prodotta da Dietro Le Quinte arte contemporanea e da Emergence Festival, con la collaborazione scientifica e organizzativa di Edieuropa QUI arte contemporanea. Oltre 130 opere di ottanta artisti italiani, tra i più significativi del XX secolo che, attraverso il loro sguardo innovativo, hanno intercettato i cambiamenti d’epoca e hanno intrapreso una rivoluzione all’interno del proprio percorso trasformando il loro stile. Centotrenta tra tele, sculture, arti applicate, istallazioni, video, fotografie che passano dal Futurismo all’Astrattismo, dall’Arte Povera a quella Cinetica, dalla Metafisica alla Transavanguardia per arrivare alla Street Art attraverso un dialogo tra gli artisti, accomunati dal genio e dall’originalità delle loro opere.

 

Gastone Novelli è presente con il dipinto “Collina messicana” del 1965.

 

[maggiori info qui]

 

L’Archivio Gastone Novelli sta raccogliendo la documentazione necessaria alla pubblicazione del secondo volume del catalogo generale dell’artista che sarà dedicato alle opere su carta, agli allestimenti e alle arti applicate.

 

I collezionisti proprietari di queste opere sono invitati a inviare all’archivio il materiale necessario alla pubblicazione (la scheda qui sotto compilata e un’immagine in alta risoluzione dell'opera in formato digitale, cm 20 di base, 300 dpi di risoluzione).

 

ArchivioGastoneNovelli_SchedaArchiviazio[...]
Documento Adobe Acrobat [558.4 KB]

L’Archivio Gastone Novelli è nato nel 1995 per volontà degli eredi che hanno in quell'anno avviato un lavoro di ordinamento e catalogazione dei materiali lasciati dall’artista alla sua morte, avvenuta nel 1968.

 

L’Archivio si propone di essere un luogo di studio e di conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica dei documenti relativi alle opere e alla vita di Novelli. Lo studio e l’archiviazione dell’opera, oltre all’approfondimento e conoscenza dell’attività dell’artista, sono finalizzati alla redazione del catalogo generale. Il primo volume dedicato alle opere su tela e alle sculture è stato pubblicato dall’Archivio in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nel maggio 2011 (Silvana Editoriale). Attualmente è in preparazione il secondo volume dedicato alle opere su carta, ai libri, alle ceramiche, ai gioielli e agli allestimenti realizzati dall’artista.

Legata all’attività di studio, l’Archivio fornisce ai proprietari delle opere di Novelli un servizio di archiviazione. 

 

L’archivio si propone inoltre di promuovere e sviluppare iniziative e attività culturali dirette ad approfondire la conoscenza e lo studio dell’attività artistica di Novelli. A questo scopo collabora attivamente con istituzioni pubbliche e private alla realizzazione di mostre e pubblicazioni relative all'opera dell'artista.

Stampa | Mappa del sito
© Archivio Gastone Novelli Via Dei Monti Parioli 4 00197 Roma