GASTONE NOVELLI TRA ITALIA E BRASILE
Istituto Italiano di Cultura, San Paolo (Brasile)
9 ottobre 2025
Nell’ambito della Giornata del Contemporaneo, il 9 ottobre l'Istituto Italiano di Cultura San Paolo, in partnership con Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo (MAC USP) e Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC), promuove una giornata di studi su Gastone Novelli. L'evento rientra nelle attività collaterali della mostra "L'arte deve vivere al sole: Gastone Novelli in Brasile", fino al 12 ottobre al MAC USP.
Il convegno riunirà ricercatori brasiliani e italiani per approfondire la complessa figura dell’artista e indagare la sua produzione artistica, in particolare i suoi processi creativi degli anni '60, quando esplorava intensamente il rapporto tra parola e immagine.
Saranno presenti Lillo Guarneri (direttore dell’IICSP), Ana Gonçalves Magalhães (MAC USP), Patricia Peterle
(UFSC-CNPq), Cecilia Bello (Università di Roma La Sapienza), Andrea Lombardi (UFRJ), Marco Rinaldi
(Accademia delle Belle Arti di Roma) e Andrea Cortellessa (Università di Roma Tre).
L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata su [https://iicsanpaolo.esteri.it/pt]
La Giornata del Contemporaneo è un'iniziativa annuale di AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, in collaborazione del MAECI, che mobilita
musei, gallerie e istituzioni culturali per celebrare l'arte contemporanea italiana in tutto il mondo.
Presentazione del catalogo Il Gruppo Crack
Studio Fabio Mauri, Roma
26 giugno 2025 | ore 18.00
Il 26 giugno 2025 alle ore 18.00 a Roma, presso lo Studio Fabio Mauri, in via del Cardello 16/16 A, si terrà la presentazione del catalogo edito Maretti e Manfredi Edizioni per la mostra "Il Gruppo Crack" che potete visitare fino al 20 giugno alla Galleria Gracis. All'interno, oltre ai testi di Laura Cherubini e Francesco Guzzetti, anche la ristampa anastatica del testo di Cesare Vivaldi che accompagnò la prima e unica mostra del gruppo presso la Galleria Il Canale a Venezia nel 1960.
Alla presentazione interverranno il gallerista Luca Gracis, la curatrice della mostra Laura Cherubini, Manfredi Maretti della casa editrice e Ivan Barlafante dello Studio Fabio Mauri.
⚠️ I posti sono limitati! Per partecipare occorre registrarsi scrivendo alla mail: gracis@gracis.com.
1925-2025: GASTONE NOVELLI, 100
Accademia di Belle Arti di Roma
26 maggio 2025, ore 17.30
Lunedì 26 maggio, alle ore 17:30, vi aspettiamo presso l'Aula Magna “Lea Mattarella” dell'Accademia di Belle Arti di Roma alla conferenza 1925-2025: GASTONE NOVELLI, 100 per la presentazione di due importanti mostre dedicate a Gastone Novelli per le celebrazioni del centenario della sua nascita. Si tratta di due esposizioni che apriranno prossimamente e di cui siamo molto orgogliosi.
La prima, “L’arte deve vivere al sole". Gastone Novelli in Brasile a cura di Ana Gonçalves Magalhães e Marco Rinaldi, con la collaborazione dell’Archivio Gastone Novelli e dell’Istituto Italiano di Cultura San Paolo, dal 2 agosto al 12 ottobre 2025, presso il MAC USP - Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo.
La seconda, Gastone Novelli, a cura di Elisabetta Barisoni e Paola Bonani, con la collaborazione dell’Archivio Gastone Novelli, dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, presso Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia.
Intervengono alla presentazione: Umberto Croppi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Filippo La Rosa, Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione; Paola Bonani, curatrice presso Azienda Palaexpo, membro del comitato scientifico dell'Archivio Gastone Novelli e co-curatrice del catalogo generale delle opere di Novelli; Marco Rinaldi, Professore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e co-curatore del catalogo generale delle opere di Novelli.
Reinventare il linguaggio. Gastone Novelli e la scrittura francese d'avanguardia.
Villa Medici, Roma
16 gennaio 2025, ore 18.00-20.00
Siamo lieti di annunciare l’inizio delle celebrazioni del centenario della nascita di Gastone Novelli!
In collaborazione con Villa Medici - Villa Médicis, abbiamo organizzato l’incontro “Reinventare il linguaggio. Gastone Novelli e la scrittura francese d’avanguardia” che intende esplorare i rapporti tra Gastone Novelli e alcuni scrittori francesi, da Samuel Beckett a Claude Simon. Dalla fine degli anni Cinquanta in poi, infatti, Novelli soggiornò più volte a Parigi e incontrò gli scrittori della neoavanguardia francese di area tardo surrealista e del Nouveau Roman. Ne nacquero alcune collaborazioni per la realizzazione di libri e opere grafiche.
Nel Grand Salon di Villa Medici, sede dell'Academie de France, ne parleranno Marco Rinaldi, Davide Crosara, Andrea Cortellessa e Mireille Calle-Gruber, insieme a Francesca Alberti, direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte di Villa Medici.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria qui
Muri scritti, parole dipinte:
Gastone Novelli e Cy Twombly a Roma.
Palazzo Esposizioni, Roma
10 dicembre 2024, ore 18.30
incontro con Marco Rinaldi
Lectio magistralis a cura di Marco Rinaldi, docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma e consulente scientifico dell'Archivio Gastone Novelli. L'incontro fa parte della rassegna “Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma” a cura di Ivana Della Portella e Irene Berlingò.
I nomi di Cy Twombly (Lexington, Virginia, 1928 – Roma 2011) e Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano 1968) sono indissolubilmente legati a Roma. Twombly, dopo la sua seconda visita nel 1957, ci si stabilisce definitivamente; Novelli nella Capitale era cresciuto, aveva partecipato alla Resistenza in città e l’aveva lasciata alla fine della guerra per un lungo soggiorno in Brasile, tornandovi definitivamente nel 1955.
Entrambi trovano a Roma un ambiente artistico fertile e ricettivo; e se rimane decisivo l’incontro di Novelli con Twombly per gli sviluppi della propria poetica,
influenze reciproche in realtà ci saranno perlomeno fino ai primi anni Sessanta, in una vicinanza di intenti più apparente che reale, che spesso li accomunerà in una comune e generica direzione
segnica, fatta anche di frequenti citazioni e riferimenti letterari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le prenotazioni si effettuano [qui] fino a un’ora prima dell’incontro. Se prenotati, ma impossibilitati a venire, ricordatevi di cancellare la prenotazione per permettere ad altri di partecipare.